Search
Paese
Bahamas
Brasile
Costa Rica
Cuba
Filippine
Honduras
Indonesia
Isole Canarie
Italia
Messico
Nicaragua
Panama
Peru
Republica Dominicana
U.S.A.
Formato
Churchill
Corona Gorda
Double Corona
Gordo
Gran Corona
Lancero/Panetela
Lonsdale
Perfecto
Petit Corona/Corona
Petit Robusto
Piramide/Torpedo
Robusto
Salomone/Diadema
Shorts
Toro
Troncoconico
Prezzo
Sotto 6
6-10
10-15
15-20
20-30
Oltre 30
Forza
Leggera
Medio-leggera
Media
Medio-forte
Forte
Valutazione
95-100
90-94
85-89
80-84
Inferiore a 80
Generic filters
Profilo aromatico
Affumicato
Cacao
Cremoso
Cuoio
Dolce
Frutta secca con guscio
Legno
Spezie
Terra
Tostato
Vegetale
Search
Tipo distillato
Armagnac
Cognac
Rum
Whisky
Paese
Antigua
Barbados
Canada
Cuba
England
Francia
India
Irlanda
Italia
Giamaica
Giappone
Martinica
Olanda
Scozia
Taiwan
Trinidad e Tobago
Stati Uniti
Svezia
Galles
Guadalupa
Panama
Repubblica Dominicana
ABV
38.0-39.9%
40.0-43.0%
43.1-46.0%
46.1-50.0%
50.1-55.0%
over 55.0%
OB o IB
OB
IB
Prezzo
Sotto 50
50-100
100-250
250-500
over 500
Valutazione
95-100
90-94
85-89
80-84
Inferiore a 80
Generic filters
Profilo aromatico
Cereale
Dolce
Floreale
Fruttato
Legno
Marino
Miele
Sherried
Speziato
Torbato
Vinoso

Humidor fai da te! Fatto da Mario!

Humidor fai da te! Fatto da Mario!

Humidor fai da te! Fatto da Mario! 800 450 Luca Cominelli

Dopo aver visto nascere quasi in diretta questo humidor, ho deciso di chiedere ad un amico appassionato di sigari di scrivere un paio di righe e di mandarmi qualche foto per poter condividere tanta passione, non solo per il mondo sigarofilo, ma anche per quello del fai da te.

Image Hosted by ImageShack.us

Sono rimasto molto colpito dal lavoro che è stato fatto per realizzare questo humidor, e mi fa molto piacere poterlo condividere.
Ecco quello che l’amico Mario ha scritto ed ha eseguito completamente in autonimia!

Ciao, sono Mario e volevo raccontarvi un po’ com’è nato il mio humidor.
Essendo un amante del fai da te, volevo conservare i sigari in un humidor da me creato; avrei ottenuto un pizzico di personalizzazione in più.
Dopo aver cercato e cercato nel web alla ricerca di informazioni utili, ho capito quali materiali utilizzare e come progettare il mio humidor. Una volta fatta la bozza dell’humidor, mi sono subito messo all’opera. Ho ricavato il mogano da un telaio di una vecchia porta avente circa 70 anni.

Image Hosted by ImageShack.us

Dopo aver fatto due calcoli, ho cominciato a tagliare il tutto ottenendo delle tavole da circa 1,6cm. Le dimensioni finite interne sono di 30x30x15,6.
Per rendere più piacevole alla vista le giunture, ho simulato un po’ quel che vengono chiamate “code di rondine” facendo in modo che i listelli si incastrassero alla perfezione nelle giunture.

Image Hosted by ImageShack.us

Quindi ho incollato tutto e levigato l’assieme in modo da renderlo perfettamente liscio una volta chiuso.

Image Hosted by ImageShack.us
Image Hosted by ImageShack.us
Image Hosted by ImageShack.us

Ho deciso di utilizzare delle cerniere a scomparsa per non vedere nulla dall’esterno. Molto eleganti secondo me.

Image Hosted by ImageShack.us

Per rendere la battuta tra coperchio e corpo dell’humidor, ho deciso di fresare le pareti rendendo così un incastro “maschio/femmina”. Per creare i due fondi, ho optato per l’unire delle tavole in mogano da 6mm circa in modo da vedere pienamente la venatura del legno. Il fondo non è stato incollato esternamente ma (per evitare di vedere giunture esterne) ho fresato -per via di un pantografo- i lati e poi ho inserito come un grande tassello il fondo. Gli spigoli sono stati arrotondati per puro fattore estetico e per enfatizzare la trama degli incastri.

Image Hosted by ImageShack.us

Anche sul coperchio ho fatto un piccolo bordino; giusto per estetica. La chiusura è stata fatta con una serratura per portagioie alloggiata in uno scavo fatto appositamente con scalpelli. Sul coperchio inizialmente volevo intarsiare una rosa dei venti; ma siccome non mi sembrava adatta, l’ho sostituita con il simbolo dell’ Habanos. Ho quindi stampato la foglia di tabacco stilizzata per replicarla sul legno. Per simulare il chiaro/scuro ho utilizzato due tipi di legno: mogano (per la parte chiara) ed ebano (per la parte scura). Ho tagliato dei listelli da 6mm. e li ho incollati a formare un angolo di 90°.

Image Hosted by ImageShack.us

Successivamente ho riportato la foglia sul pezzo di legno ottenuto e ho iniziato a lavorarlo. Tagliato e levigato il tutto, ne è uscita una bella foglia.

Image Hosted by ImageShack.us

Dopo aver preso le varie misure, ho inciso il legno creando quel che sarà l’alloggio per l’intarsio. Incollato l’intarsio, ho proceduto con la levigatura e la stuccatura (per mezzo di cera color mogano).

Image Hosted by ImageShack.us

Subito dopo ho laccato tutta la struttura esterna. Per creare gli scomparti interni ho utilizzato il medesimo mogano che ho poi lavorato per creare due “cassettine”.

Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us

Per contenere i beads (elementi umidificanti) ho utilizzato due recipienti (per il mangime dei canarini) appositamente modificati.

Image Hosted by ImageShack.us

Ho scavato il legno per renderli perfettamente incastrati e ho posto un listello avanti per contenerli. Per agevolare la presa dei cassettoni ho utilizzato un’asta di ottone appositamente sagomata e fissata al legno tramite due fori.
Per creare il blocco del coperchio, invece, ho modificato due reggimensole forandoli al centro e facendogli passare l’asta di ottone; ho praticamente creato due fulcri che riescono a ruotare su se stessi.

Image Hosted by ImageShack.us

Per alloggiare l’igrometro ho creato un piccolo supporto in legno.

Image Hosted by ImageShack.us
Image Hosted by ImageShack.us

Ed eccolo finito:

Image Hosted by ImageShack.us

ps.: l’idea dei beads e dei collant da donna per contenerli chissà da chi è venuta! 🙂