Lunedì scorso, in un messaggio a tutto il personale di Casa Favilli (manifattura dei sigari Mombacho), Claudio Sgroi ha annunciato di lasciare il ruolo di Master Blender per concentrare il suo tempo e le sue energie sulla sua famiglia e su altre iniziative professionali, compreso il suo ruolo di presidente del Nicaragua Tobacco Chamber (CNT), e non escludendo collaborazioni con aziende leader e marchi emergenti.
Claudio Sgroi (44 anni) è un rinomato master blender con vent’anni di esperienza nel settore del tabacco e nella produzione di sigari. Ha iniziato la sua carriera nel 2001 in Repubblica Dominicana, affiancando Hendrik Kelner, master blender di Davidoff. Ha poi lavorato in Svizzera, Italia, Stati Uniti e Nicaragua, accumulando una vasta conoscenza dei processi agronomici e del blending. Nel 2011 entrò in Mombacho Cigars come consulente, con l’obiettivo di creare una marca di sigari destinata ai mercati di tutto il mondo.
I successi aziendali, infatti, non sono tardati ad arrivare: grazie a nuove vitolas, nuovi blend, rinnovati sistemi di controllo qualità e tanto altro, è riuscito ad ampliare le vendite in più di dodici Paesi, rafforzando i rapporti con i migliori coltivatori di tabacco nicaraguensi. Senza dimenticare la ristrutturazione e l’adattamento a manifattura di Casa Favilli, un palazzo coloniale classificato come monumento storico a Granada, in Nicaragua, oggi cuore produttivo dei sigari Mombacho.
Nel 2012 Sgroi si trasferì a Granada, dove ha vissuto per cinque anni. Un lustro prolifero di successi professionali: in questo periodo fu sviluppato il blend Liga Maestro, acclamato a livello mondiale. Ma si devono sempre all’opera e alla conoscenza di Claudio altri grandi successi come il Mombacho 10th Anniversary Magnifico, la serie Cosecha (sigaro in edizione limitata, che utilizza tabacchi invecchiati e che resta a riposare altri anni in escaparate prima di raggiungere i mercati) e, da ultimo, la linea Casa Favilli.
Nel gennaio 2020 è stato anche eletto come Presidente della Nicaragua Tobacco Chamber, con il compito di guidare il Consiglio direttivo e coordinare le attività dei singoli consiglieri. Il CNT include infatti 26 membri, che rappresentano il 95% dei sigari e del tabacco esportati dal Nicaragua. La Camera sovraintende anche i lavori di organizzazione del “Puro Sabor”, festival internazionale del sigaro nicaraguense, che si svolge annualmente ed attira un pubblico globale desideroso di assaggiare e sperimentare sigari e cultura del Paese dei Vulcani.
“Sono entusiasta e non vedo l’ora di dedicare più tempo alla Camera del tabacco nicaraguense, perchè sento profonda la responsabilità di rappresentare i principali produttori di sigaro nel mondo “, ha commentato Sgroi. “I membri della Camera stanno svolgendo un lavoro fantastico, ed è grazie a loro se oggi sono disponibili sigari di altissima qualità”.